Biografia

Antonio Lombardi, in arte Tonino, nasce a Cosenza il 12 novembre del 1950. Sin da piccolo è il primo fan di suo padre Mario, noto folk singer e batterista della sede RAI di Cosenza che, insieme ai cantanti e musicisti Mario De Lio e Franco Mazzitelli, fonda il Trio Della Sila, celeberrimo terzetto che fece epoca con le sue tournè in America.
Tonino non può che seguire le orme artistiche del padre e, poco più che quattordicenne, suona il tamburello nel gruppo folkloristico Coro della Sila di Cosenza, con il quale porta in giro in Italia la cultura e le tradizioni della nostra Calabria.
Nel 1966, a sedici anni, suona la batteria ne I Musichieri e, successivamente, ne I Briganti, entrambi gruppi di musica leggera italiana. Contemporaneamente Tonino intraprende lo studio del canto popolare cosentino e nel 1976, insieme al fratello Francesco, presenta per la Sede RAI di Cosenza, delle trasmissioni radiofoniche dal titolo Vuci e canti calavrisi.
Negli anni 80 inizia la lunga e ricca esperienza con Quelli Del Vecchio Mulino, il gruppo musicale calabrese che calcò i palchi delle piazze di Calabria, Campania, Basilicata e Puglia. Il gruppo incide nel 1983 il brano L’Aquilone,  sigla televisiva dell’Unicef mandata in onda sulle reti RAI. È in questi anni che Tonino pian piano abbandona il suo ruolo di batterista-percussionista per concentrarsi sul quello di cantante caratterista, come lui stesso amava definirsi, portando in scena macchiette e ruoli brillanti. Nel 1986 incide nello studio di registrazione di Don Baky a Roma il singolo Samba Sombrero in occasione dei Mondiali di calcio in Messico. Sempre alla passione per il calcio, si deve la nascita spontanea di Lupi Alè, l’inno del Cosenza Calcio, brano realizzato in collaborazione con Gianfranco De Lio e Giannino Dodaro, ed inciso nel 1989, anno della promozione della squadra in serie B.
Il 1990 è l’anno della riproposizione del canto popolare secolare A’ Strina (Strenna Natalizia) , per cui viene girato un video per la TV dal Castello Svevo di Cosenza. Nel 1992 Tonino partecipa  alla trasmissione televisiva Piacere Rai Uno trasmessa dal teatro Rendano di Cosenza e, nel 1999 alla trasmissione Subbuglio sempre sulle reti RAI.
Indimenticabile interprete delle canzoni di Ciccio Freddi Scotti, di cui è testimonianza una performance della canzone Cantu di Carceratu in duetto con Alfio Antico, celebre musicista siciliano di tammurriata, Tonino Lombardi alterna prestazioni canore e musicali nelle trasmissioni televisive di reti private cosentine Capitani Coraggiosi e Pane, burro e marmellata.
Dopo i fortunati anni con Quelli del vecchio Mulino e Bruzia Big Band, Tonino fonda nel 1998 un trio di canto popolare i Los Calabros ed incide un disco dal titolo Zincari. Il Trio partecipa al Festival Folk di Vibo Valentia con il brano Zincara ottenendo il secondo posto.
Nel 2002 pubblica Il popolare, un CD contenente una selezione delle sue interpretazioni più famose e che rappresenta al meglio la sua lunga e fortunata carriera da cantante ed interprete della canzone folckroristica. 
La personalità artistica di Tonino Lombardi è completa anche di esperienze teatrali: fin da ragazzino partecipa dapprima nel coro e successivamente nell’orchestra nelle commedie musicali in vernacolo di Mario De Lio La Famiglia Cunetta e U Baruni Mitrullu. Importanti le collaborazioni teatrali e non con l’attore cosentino Totonno Chiappetta: i due colleghi e amici, impegnati anche nel sociale, insieme ad altri artisti cosentini portano i loro spettacoli nelle case circondariali della provincia di Cosenza per far riflettere attraverso la lunga e ricca tradizione della terra di Calabria.